Passa ai contenuti principali

Il mantello del cavallo


 
I mantelli che si possono osservare sono moltissimi e sono raggruppabili in mantelli semplici,composti a due colori separati,composti a due colori mescolati e composti a tre colori mescolati.

⧪Mantelli semplici: peli e crine sono dello stesso colore.

  ⧫Morello: monocolore nero che può essere "deciso"(quando è uniforme, "maltinto"
   (quando è tendente al rossastro) e "corvino"(quando intenso e lucente).


  ⧫Sauro: colore rosso-fulvo di gradazione variabile:
   "chiaro"(rosso-giallastro), "dorato"(color oro), "scuro"(colore carico), "bruciato"
  (color caffè tostato), "ciliegio"(color ciliegia matura), "bronzino"(con riflessi bronzei)
  e "lavato"(tendente al crema).


  ⧫Bianco con colorazione completa bianca su pelle rosa o bianca (è un colore raro in natura
  e non va confuso con quello a peli bianchi su pelle scura,che invece viene chiamato
  mantello grigio): "candido"(bianco splendente), "argentino"(con riflessi argentei),
  "porcellana"(con riflessi bluastri) e "sporco"(sfumato in giallastro).















Commenti

Post popolari in questo blog

Origini del cavallo

50/60 milioni di anni fa  il primo esemplare della specie equina fu l'Eohippus, di dimensioni simili a quelle di un cane o di una volpe (35 cm)  e possedeva quattro dita con polpastrelli. Nel continente americano l'evoluzione della specie si adattò ai cambiamenti ambientali. Il ritrovamento dei fossili ha aiutato la scienza a scoprire l'evoluzione dell'animale. Il cavallo è un erbivoro appartenente alla classe dei Mammiferi e alla famiglia degli equidi, al genere Equus e alla specie caballus. L'  Equus caballus  è uno stretto parente dell'asino ( Equus asinus ) e della zebra ( Equus zebra ). I perissodattili sono quadrupedi i cui arti poggiano su un solo dito, il medio, protetto da un'unghia robusta che viene denominata zoccolo. Se incrociamo un asino con una cavalla otterremo un ibrido sterile, il mulo; incrociando invece un cavallo con un asina si otterrà un bardotto, anch'esso sterile. Il mulo raglia, mentre il bardotto,...

La psicologia del cavallo

Il cavallo al contrario di quanto si dice comunemente, non è un animale coraggioso e audace. Le persone sono convinte che esso, essendo di grosse dimensioni, sia più temerario e forte, ma non è così. Il cavallo è infatti un animale timido e alquanto pauroso, che, se può si sottrae volentieri alla fatica. Ama vivere in tranquillità. L' addomesticamento ha conservato intatta la sua natura e il suo forte senso della libertà. L'uomo ha approfittato della debolezza e dell'insicurezza del cavallo sfruttandole per i propri scopi. Quando il cavallo fa cadere il cavaliere dalla sella (lo disarciona) non lo fa tanto per liberarsi di un peso incomodo, ma perchè il cavaliere che lo monta non riesce a trasmettergli lo stimolo e l'incitamento attraverso i quali riesce a infondere sicurezza e coraggio all'animale. Dobbiamo ricordare che i mezzi di difesa di cui il cavallo dispone consistono nel mordere, nel tirare calci o zampate, ma soprattutto n...

Addomesticamento e utilizzo del cavallo

Il cavallo fu l'ultimo tra gli animali che l'uomo riuscì ad addomesticare  Stabilire chi abbia per primo addomesticato il cavallo e quando, è alquanto difficile. Pare che nel 3000 a.C. i cinesi abbiano addomesticato cavalli di piccola taglia provenienti dalla Mongolia e che all'inizio del 2000 a.C. popolazioni nomadi come Sciti e Ariani avesse cavalli domestici. Quando l'uomo capì che il cavallo poteva essere addomesticato e che non era, come pensavano, una preda venatoria, questo animale ha svolto una parte fondamentale nello sviluppo delle civiltà e dei popoli,infatti venne usato (e viene usato ancora oggi) nel lavoro dei campi, nel trasporto di merci e persone e perfino come macchina da guerra. L'addomesticamento del cavallo presentò molte difficoltà. In anzitutto bisognava catturarlo e visto che non era possibile farlo rincorrendolo, l'uomo si doveva ingegnare e inventare trappole.Ma anche dopo la cattura rimaneva il problema di tratten...